#CARACASSA.3 – NOTIZIE DALLA CIPAG
E’ andato via il vecchio ed è arrivato il nuovo anno… Per noi Geometri il 2018 rappresenterà un anno assai importante e per tanti motivi. Ben oltre sessanta Collegi Provinciali andranno al voto per rinnovare i propri Consigli Direttivi e si voterà anche per “rinnovare” il Consiglio Nazionale…
Insomma, il 2018 sarà per la nostra Categoria un vero e proprio “election year”…! I nostri “cari” vertici (a tutti i livelli) sono già da tempo in piena frenesia elettorale per difendere e/o conquistare le “care” poltrone e c’è chi sparge caramelle per fare la bocca dolce. E mentre il re è sempre più nudo man mano che si evidenzia l’aberrazione di una rappresentanza non più appagata dall’essere tale ma esponenzialmente trasformatasi in professione lautamente remunerata sulle spalle degli iscritti…
…mentre il numero di cancellati nel 2017 avrà probabilmente superato quello dell’anno precedente e sempre più Colleghi non riescono a pagare gli esosi contributi minimi annui e sono costretti a diventare morosi…
…mentre la CIPAG finanzia con due milioni di euro, tanto per cominciare, la realizzazione, a Bologna, di “Fico Eataly World” (parco agroalimentare per il biologico di lusso)…
…mentre accade tutto questo, noi Geomobilitati continuiamo nell’impegno per informare i Colleghi e farli riflettere sulla “cara” CIPAG.
In questa terza “puntata” affrontiamo un argomento che la Cassa continua a ignorare e cioè la realtà del reddito medio dichiarato dai Colleghi operanti nelle varie regioni d’Italia, approfondendo in particolare quello delle regioni del sud e della Sicilia; lo facciamo pubblicando una serie di dati esposti dal Delegato Cipag della provincia di Caltanissetta, Geom. Luigi Mammano, nel corso del suo intervento all’ultimo Comitato dei Delegati di novembre u.s. . L’intervento del collega Mammano (che è stato condiviso solo dai Delegati Cassa di Agrigento e Trapani rispetto ai 150 componenti del Comitato) era rivolto a stimolare una riflessione collettiva e a far prendere coscienza della sofferenza, ormai cronica, del peso insostenibile della contribuzione previdenziale che grava su gran parte degli iscritti, e quindi, sulla “insostenibilità della sostenibilità della contribuzione previdenziale”, rispetto ai redditi degli iscritti. I dati reddituali forniti dagli uffici Cassa e posti all’attenzione dell’Assemblea dei Delegati, per una sperata, almeno auspicata riflessione da parte di tutti i Delegati, mostrano che il 25,9% degli iscritti (a tanto ammonta l’incidenza delle regioni del sud) dichiara redditi dai 15 mila euro ai 12 mila euro e che il 25%, su base nazionale, dichiara meno di 10 mila euro. Inoltre, ad oggi le sofferenze contributive ammontano a circa 780 milioni di euro e nel 2016 si sono cancellati 4832 iscritti, la maggioranza dei quali con una posizione contributiva irregolare o di grande morosità.
Insomma, la realtà dei dati appreso esplicitati fa comprendere come gli attuali cinquemila euro di contributi minimi annui da versare alla Cassa (salvo probabili futuri aumenti) rappresentano per tanti Geometri una cifra spropositata ed assolutamente ingiusta anche sotto il profilo costituzionale ovvero il principio per il quale “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”.

 

Panoramica privacy

Gentile Utente,

al fine di poterLe consentire l'accesso alle pagine contenute in questo sito web www.geomobilitati.it La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 ("GDPR") e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.
Maggiori informazioni le puoi trovare sulla pagina "INFORMATIVA SULLA PRIVACY E COME TRATTIAMO I TUOI DATI"

L'informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link ad altri domini.

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi impostare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede qui sulla sinistra.