sperando che la lettura di questa citazione faccia capire che dire che l’aumento dei contributi, proposto, è necessario per adeguarsi all'”inflazione”, è un po’ come dire una cosa non vera.

A SEGUITO DI ALLARMANTI NOTIZIE RIGUARDANTI ALCUNI INASPRIMENTI DEI VERSAMENTI PREVIDENZIALI CASSA, ANCORA DA APPROVARE, NON CI FAREBBE MALE RIPASSARE ALCUNE NOZIONI DI BASE:
……”Come vengono rappresentati (causa finzione giuridica) i versamenti cassa previdenza, come entrate ricavo ( componente positivo di reddito) e non come debito (passività dello stato patrimoniale). 
Conseguentemente vengono  rappresentati i pagamenti di pensione come costo (componente negativo di reddito) e non come pagamento di debito (diminuzione di passività dello stato patrimoniale). 
Si evince un  meccanismo non logico, secondo ragioneria e le scienze delle finanze, di composizione del bilancio;  i numeri che  ne derivano sono inidonei in quanto la rappresentazione e errata e manca la posta contabile più importante: il debito residuo statistico sui versamenti contributivi.
Quindi essendo il futuro proiettato su tre elementi stimabili
 probabili, se non certi quali:
a) la riduzione costante degli iscritti attivi nella professione
b) la diminuzione di speranza di vita sopratutto sotto i 60 anni
c) la riduzione della redditività prospettica
appare palese che la richiesta di osservare la normativa in essere di fatto,  TRAMUTA PARTE DEI CONTRIBUTI IN IMPOSTE.
Come i conoscitori dell’ economia aziendale ( ragioneria) sanno la diminuzione degli iscritti attivi e l’ aumento dei pensionati deve gradatamente portare alla erosione sino alla consumazione del patrimonio della cassa di previdenza al pagamento della ultima rata di pensione all’ ultimo associato vivente;  quindi riassumendo quando gli iscritti diminuiscono le entrate devono essere inferiori alle uscite ed il patrimonio ( l’ attivo) decrementarsi“……. cit.
AUGURANDO A TUTTI, IN PARTICOLAR MODO AI DELEGATI CASSA, BUON LAVORO
La Presidente uscente di Geomobilitati
Giovanna Pogliani
Panoramica privacy

Gentile Utente,

al fine di poterLe consentire l'accesso alle pagine contenute in questo sito web www.geomobilitati.it La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 ("GDPR") e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.
Maggiori informazioni le puoi trovare sulla pagina "INFORMATIVA SULLA PRIVACY E COME TRATTIAMO I TUOI DATI"

L'informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link ad altri domini.

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi impostare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede qui sulla sinistra.